Le ricerche attuali mostrano l’autismo come un disturbo complesso il cui approccio terapeutico deve essere multifattoriale, integrato da diverse competenze complementari fra loro.

In tale ottica l‘Osteopatia può essere di aiuto poiché nel corpo e attraverso di esso si manifestano molti dei disagi dei bambini.

Scopo del corso

Il corso, attraverso la pratica clinica, offre la possibilità di acquisire delle nozioni specifiche, sufficienti per poter supportare le richieste terapeutiche dei bambini con disturbo dello spettro autistico.

Competenze

Tutti i bambini necessitano e beneficiano del “tocco”, come la ricerca ha dimostrato; ma i bambini asd necessitano di un approccio manuale particolare con tecniche di contatto del corpo specifiche e diverse a seconda del bambino, non si puo’ generalizzare.

Per tale motivo il corso è aperto ad osteopati, fisioterapisti, medici ed atre figure professionali, care giver in generale, che si occupano di autismo per offrire l’opportunità di acquisire le conoscenze necessarie per un approccio manuale ottimale.

Docente

Dott. Laurenti Alessandro D.O.

Fisioterapista e Osteopata, specialista in bambini con ASD, autore di diverse ricerche scientifiche e coautore del libro “I significati dell’autismo”.

Data e Ora

Seminario di 3 giorni da Venerdì 27 a Domenica 29 ottobre 2023

Dalle 9:00 alle 18:30 Venerdì 27 e Sabato 28

Dalle 9:00 alle 13:45 Domenica 29

Programma

Venerdì 27 ottobre

09.00-11.00 video: introduzione ai disturbi dello sviluppo neurosensomotorio: fattori predittivi ed eziopatologica epigenetica

11.15-13.15 il disturbo dello spettro autistico: inquadramento diagnostico secondo la classificazione internazionale del manuale delle malattie mentali dsm v

14.15-16.15 video tirocinio; embodied cognition: prospettiva osservazionale secondo le scienze cognitive

16.30-18.30 teoria dei marcatori somatici secondo damasio: corpo ed emozioni

Sabato 28 ottobre

09.00-11.00 inferenza interocettiva: neural pathways of interoception

11.15 13.15 il ruolo dell’osteopata nell’ambito di una valutazione osservazionale multidisciplinare: tante facce un corpo: mpa (minor physical anomalies) ed interferenza sensitivo-motoria

14.15-16.15 prerequisiti dell’osteopata: pratica esperienziale su presenza ed intenzione

16.30- 18.30 video: il trattamento manipolativo osteopatico nei bambini con lo spettro autistico pratica sui test palpatori: inquadramento secondo un fenotipo

Domenica 29 ottobre

09.00-11.00 bambini strutturali e bambini membranosi secondo la ricerca condotta da alesandro laurenti d.o. nel 2011: descrizione dei due diversi fenotipi pratica: scelta delle tecniche osteopatiche appropriate in base al fenotipo

11.15-13.15 pratica: omt e sintonizzazione emotiva 14.15-16.15 obiettivi del trattamento manipolativo osteopatico

Condizioni

Il corso è aperto a:

– Medici
– Fisioterapisti
– Terapisti della nauropsicomotricità dell’età evolutiva
– Logopedisti
– Psicologi
– Infermieri
– Osteopati D.O.
– Studenti al 4°-5°anno in osteopatia per scuole con ordinamento su 5 anni di corso
– Studenti al 5°o 6° anno in osteopatia per le scuole con ordinamento su 6 anni di corso


Non sono ammesse registrazioni video durante il corso.

Costi

SENZA CREDITI ECM: 600€ IVA INCLUSA

CON CREDITI ECM: 697,00€ IVA INCLUSA

Sei uno studente o ex studente dell’Istituto Osteopatico Fulcro? Accedi ora al 20% di sconto sul costo totale del corso CLICCA QUI

Per iscrizioni entro e non oltre il 27 settembre, sconto del 10%: CLICCA QUI

Richiedi informazioni